Matera

Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.

Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.

In questa sezione vogliamo solo darvi alcuni spunti su qualcosa di imperdibile.

Casa noha, un punto di inizio per comprendere l’antichissima storia dei luoghi che andrete a visitare. http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=casa-noha-bene-fai

 

Casa cava, un bellissimo esempio di recupero degli ambienti dei sassi donati alla cultura ed allo spettacolo.

http://www.casacava.it/

 

La Cripta del peccato originale, un imperdibile gioiello d’arte rupestre.

http://www.criptadelpeccatooriginale.it/

 

Il palombaro lungo, il massimo esempio della canalizzazione e del recupero delle acque piovane che rende Matera patrimonio UNESCO.

http://www.visitmatera.it/il-palombaro-lungo.htm;

 

Matera sotterranea Materasum,1200 mq nel sottosuolo alla scoperta della storia della città dei Sassi e non solo sino ad una profondità di 12 metri.

http://www.ipogeomaterasum.com/ 

 

La Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio e le bellissime chiese del centro.

http://www.visitmatera.it/la-cattedrale.html

 

Il museo MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura.

http://www.musma.it

 

La Casa di Ortega è la testimonianza della presenza del grande artista spagnolo Josè Ortega nella Città dei Sassi.

http://www.basilicataturistica.it/matera/la-casa-di-ortega/?lang=it

 

Il Parco della murgia materana, sicuramente uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo.

http://www.parcomurgia.it

 

E se volete rilassarvi siete nel centro delle serate materane, percorrendo via del Corso e via Ridola infatti incontrerete gran parte dei locali più frequentati di Matera.